LE NOSTRE RAPPRESENTAZIONI:

2016:           "A scatola chiusa"

Commedia di J. Feydeau, regia di Fabiano Marti.

Spettacolo vincitore del Premio del Pubblico nel concorso "VI edizione ATTIMI DI TEATRO all'Angioino" a Mola di Bari con la seguente motivazione: <<Puntuale e fresca rilettura di un classico della comicità farsesca. Il testo di feydeau è proposto con leggerezza e ritmo di rimarchevole qualità scenica. Più che felice la caratterizzazione dei singoli personaggi>>.

2014:           "Tra realtà e finzione... un pizzico di follia"

Laboratorio teatrale a cura di Massimo Bellomo e Monica De Giuseppe.

 

2013:           "Omaggio al teatro"

Rassegna di teatro e musica a cura del G.A.T. "Peppino Mancini":

- "In gita dal moro..." da una libera traduzione dell'opera spagnola "Bajarse al moro" di Josè Alonso de Santos a cura di Massimo Bellomo;

- "Hai visto mai..." liberamente tratto da "Non si può mai sapere" di Luciano Medusa. Riduzione e adattamento di Armando Bianco;

- "Play it, Sam" canzoni e immagini in giro per Hollywood. Spettacolo musicale a cura di Silvana Savoia.

 

2012:           Collaborazione del Gruppo Mancini  al Laboratorio teatrale “Allons Enfants, con realizzazione della spettacolo “Avangarde”

Direzione e regia di  Mimmo Mongelli.

 

2012:           "Play it, Sam" 

Canzoni e immagini in giro per Hollywood. Spettacolo musicale a cura di Silvana Savoia.

 

2011:           "Don Raffaele Trombone" 

Farsa tragicomica in un atto di Peppino De Filippo. Spettacolo di beneficenza realizzato in collaborazione con l'AISW Puglia-Basilicata - Associazione Italiana Sindrome di Williams.

 

2009:           "Pardon Molière"

adattamento della commedia "La scuola delle mogli" di Molière

  

2008:        “Li cunti te papa caliazzu”

Lettura di alcune novelle in lingua e in dialetto salentino presso l’emittente radiofonica fasanese “Radio Diaconia”

 

2008:        Realizzazione di uno spettacolo di musiche, danze e aneddoti sul Salento rappresentato presso il MariCentro di Taranto

 

2008:        “Schegge di teatro – omaggio alla commedia brillante”

Schetches tratti da “Sik Sik, l’artefice magico” di Eduardo De Filippo, “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo e “L’amico del cuore” di Vincenzo Salemme

  

2007:        “Tutta colpa del doganiere!”

Adattamento della commedia “Niente da dichiarare?” di Charles Maurice Hennequin e Pierre Veber

  

2005:        “I bottoni”

Adattamento della commedia “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo (collaborazione con il Comitato Teatrale Giovanile “Meglio tardi che mai”)

  

2004:        “Quaranta… ma non li dimostra”

Commedia di Peppino De Filippo

  

2003:        “La pazzia di Giulio”

Commedia brillante di Gianni Carmosino (spettacolo originale)

 

2003:        “Madrigales”

Omaggio all’Argentina in musica e versi (spettacolo originale)

  

2001:        “Dieci anni in… compagnia tra fatte e malefatte”

Estratti dagli spettacoli realizzati nel precedente decennio

  

2001:        “La locandiera”

Commedia di Carlo Goldoni

Collaborazione con l’Associazione Royal Club di Martina Franca

 

2000:        “Avvisi di garanzia”

Dramma tratto da “Caffè notturno” di Luigi Pirandello, “Silvana” di Ugo Chiti e “Corsia degli incurabili” di Patrizia Valduga

  

2000:        “La poesia del Natale”

Rassegna di componimenti in versi intervallati dalle musiche originali del maestro Antonio Vinci

 

2000:        “Dedicato a Battisti”

Concerto di canzoni del duo Battisti/Mogol

 

2000:        “Giubileo delle voci”

Recital di poesie e canti in collaborazione con altre associazioni fasanesi

 

2000:        “Il nostro Molière ovvero il malato immaginario”

Commedia di Molière adattata da Gianni Sigrisi

 

1999:        “U calendarie du Domeile”

Pubblicazione di un calendario interamente in dialetto fasanese in collaborazione con l’Associazione Iniziativa Dialetto “Fernando Attoma Pepe” di Fasano

  

1999:        “Concerto per la vita”

Rassegna di brani musicali originali del maestro Antonio Vinci intervallati dalla lettura di poesie a cura del gruppo “Mancini”

 

1999:        “L’uomo e il tentatore”

Atto unico tratto da “Incontri” di Luigi Melesi

 

1998:        “La luna delle notti”

Recital di canzoni e brani letterari dedicati alla luna

 

1998:        “La vittoria sui Turchi”

Cantata in cinque quadri di Antonio Vinci su libretto di Maria Teresa Marasco

 

1997:         “Sottobanco”

Commedia brillante di Domenico Starnone

  

1996:        Corso di dizione e lettura espressiva tenuto dal prof. Gianni Lenti

  

1996:        “Federico Höenstaufen ovvero l’animo di Federico”

Atto unico originale di Serena Buonfiglio e Maddalena Pugliese

  

1996:        “Pietade”

Frammenti dal dramma sacro tradizionale “Passione, morte e resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo”

 

1995:        “Poesia d’estate”

Recital di poesie sui diversi aspetti della stagione estiva

 

1995:        “Progetto Cornelia”

Realizzazione di tre atti unici originali in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “L. Da Vinci” di Fasano:

“No, l’amore no” di Arianna Cardone, Enza Casalino e Graziana Cupertino

“La difficile scelta” di Anna Cofano e Antonella Ferrara

“E Carla? In cafeteria” di Isabella Martellotta

   

1995:        “Ogni anno punto e da capo”

Rivista di Eduardo De Filippo

 

1994: Partecipazione alla sfilata di carri carnascialeschi organizzata dalla “Fondazione Carnevale di Putignano”

 

1994:        “Concerto per l’Epifania”

“Concerto per la stampa”

“Concerto per il poeta”

“Concerto Mariano vocale e strumentale”

“Appuntamento musicale al chiostro-sacro e profano”

Concerti curati dal maestro Antonio Vinci con i suoi brani originali, intervallati dalla lettura di varie composizioni poetiche a cura del gruppo “Mancini”

 

1993:        “Storia di un burattino senza fili”

Adattamento della favola di Pinocchio realizzato da Massimo Bellomo.

Collaborazione con la cooperativa “Lavoriamo insieme” di Bari

  

1992:        “Ceneruzza”

Musical originale di Maria Teresa Marasco e Tea Olive

 

1992:        “Amore e ironia in musica e poesia”

Recital di canzoni e poesie nei principali dialetti del Sud

 

 1991:        “I Promessi Sposi Show”

Musical originale di Maria Teresa Marasco, Angelo Assennato e Gianni Di Geronimo

Joomla 3.0 Templates - by Joomlage.com