In questo ultimo sprint di quarantena, la Mancini scende in campo, anzi... entra in scena!
I nostri soci si sono divertiti a leggere e interpretare poesie, filastrocche e racconti.
Il teatro ai tempi del Covid-19 è sempre più in bilico. Ma la nostra passione per l'arte teatrale, per la cultura e per la recitazione non conosce "limiti".
I nostri soci si sono divertiti a leggere e interpretare poesie, filastrocche e racconti.
Il teatro ai tempi del Covid-19 è sempre più in bilico. Ma la nostra passione per l'arte teatrale, per la cultura e per la recitazione non conosce "limiti".
Iniziamo con Rosanna Piscitelli che ci legge "Il cielo è di tutti" di Gianni Rodari
La seconda è una voce storica, che per tanti anni ha allietato i bambini fasanesi, ascoltiamo "L'asino e il lupo" di Esopo letto e interpretato da Rosanna Petruzzi
Nella terza interpretazione è del socio Domenico Gazzo che legge "L'ultima risposta" di Albert Einstein
Nel quarto appuntamento Leda Laveneziana legge "Lu Cuppulino te notte" tratto dai racconti di Papa Caliazzu
Nel quinto appuntamento Marco Giannoccaro ci legge una poesia molto particolare "La fontana malata" di Aldo Palazzeschi
Nel sesto appuntamento una grande poesia, di un grande autore, interpretata da colui che ha fatto la storia del teatro fasanese. Franco Romano interpreta "Te sistieme" di Eduardo De Filippo
Nel settimo video Zoe Carolillo ci legge una poesia scritta da un grande maestro come Gianni Rodari "Il punto interrogativo"
Nel ottavo appuntamento Marisa Sansonetti legge: "Alla sera" di Ugo Foscolo
Nel nono Rossella De Mola ci legge un pezzo della favolosa Monica Vitti in cui cerca di spiegarci: "Cos'è un'attrice?"
Il decimo video vede protagonista Piero Ostuni che ci legge "Il lupo e l'agnello" di Esopo
Per l'undicesimo video Filomena De Cantis interpreta "L'anatra presuntuosa"
Nel dodicesimo appuntamento Oronzo Bagorda ci legge un bel racconto: "La pietra azzurra"
Il tredicesimo appuntamento vede Pasquina Cuzzupé leggere: "Sono folle di te, amore" di Alda Merini
Nel quattordicesimo video Ciccio Renna si è cimentato in un'interpretazione molto particolare de "Er compagno scompagno" di Trilussa.
Il quindicesimo video vede Domenico Mileti, da poco socio dell'associazione, ci presenta un racconto in vernacolo dal titolo "Le Fave della prima moglie".
Il presidente Fausto Savoia è il protagonista del sedicesimo video di questa iniziativa, e ci presenta "Nel carrozzone dei profughi" di Giovanni Verga.
L'ultimo appuntamento di questa iniziativa vede protagonista Gerry Moio che ci presenta "Non fare l'attore" di Giuseppe Renzo.